Terrorottobre Jam 2024

Anche quest'anno si è tenuta la consueta edizione della Terrorottobre Jam, con una partecipazione molto superiore allo scorso anno! Sono stati infatti consegnati ben 9 giochi, più uno "extra" non ancora giocabile, per un totale di ben 10 produzioni made in gmi.
Il tema di quest'anno era "Torna all'inizio", un po' nostalgico per i vecchi utenti, tanto che il trailer mostrava tutti i giochi che sono stati consegnati alla prima edizione della Terrorottobre.
Andiamo a vedere i giochi che sono stati consegnati:
- Downstairs di Wasly e Simsure, un prototipo incompleto quanto intrigante: il gameplay ruota intorno al raccogliere delle chiavi, che si ottengono proseguendo sempre di più verso il basso attraverso delle scale che sembrano non avere una fine. Nonostante non siano riusciti a completare lo sviluppo di tutte le meccaniche che avevano in mente, il gioco risulta comunque molto interessante e soprattutto con un comparto grafico davvero elegante.

- Hranit di Freeflip, quello che sembra in apparenza un endless runner ribalta completamente le aspettative in quanto siamo noi a dover raggiungere un obiettivo, piuttosto che scappare da qualcosa. Inoltre come sempre i figli di Freeflip lo hanno aiutato nello sviluppo! Potete provarlo su Indiexpo.

- Urbey di Nino, Max e Senore Oscuro, un gioco realizzato in team! Si tratta di un horror a scorrimento orizzontale(con una grafica particolamente interessante soprattutto considerando che è il loro primo progetto) in cui bisogna scappare da una creatura mostruosa sfruttando anche la verticalizzazione del livello. Nonostante i problemi tecnici si è trattata di una gran prima prova.

- Asso di Scario, partecipazione a sorpresa dell'ultimo minuto. Scario sfrutta nuovamente lo sprite stacking per confezionare un'esperienza horror molto particolare, basata sull'esplorazione di una foresta che presenta diversi punti di interessa. Le meccaniche di gioco probabilmente non hanno funzionato come si aspettava, ma l'atmosfera è rimasta intatta. Potete giocarlo su itch.

- Again di Matthew Coder, un dev che realizza un gioco ogni mese, e questa volta ha deciso anche di partecipare alla terrorottobre. Il gioco si presenta come un'intricata serie di enigmi racchiusi all'interno di un libro, da risolvere uno dopo l'altro in un tempo limitato per svelarne il mistero. Parecchio interessante il lato tecnico del gioco, in quanto è possibile farsi luce con una candela, leggere testi nascosti che appaiono in determinate situazioni e molto altro. Potete immergevi negli enigmi di Again voi stessi.

- Alluring Luna Lullaby di Canestrello e PixelPanzone, un gioco che fa parte di una categoria poco esplorata su gmi, ovvero il genere erotico. Inoltre, presenta un'altra caratteristica spesso non esplorata con game maker: la grafica 3D. Molto apprezzata la modalità censura che oltre a fare ciò che deve presenta una scena parecchio divertente. Potete giocarlo su itch.

- The Deepest Hollow di Willshir3, un ibrido che si sta vedendo sempre più spesso nel panorama indie, ovvero il mix tra la grafica top down durante l'esplorazione e la prima persona durante le fasi di gunplay. Ovviamente sempre accompagnato dalla bellissima pixel art di Will.

- Chakana di Tiz e Bloody, la vera sopresa di questa jam. Un gioco horror molto particolare con un'estetica parecchio unica ed un gameplay altrettanto originale, suddiviso in due parti: cancellare le prove del nostro omicidio e rispondere alle domande dell'agente di polizia in una sequenza visual novel. Inoltre, sta riscuotendo un grandissimo successo su itch.

- Cadaver Rave di Goldensun, una sorta di Mario Party in salsa horror. Appena abbozzato a causa della mancanza di tempo, ma già molto affascinante nell'atmosfera.

E infine Mad ha mostrato il progetto che non è riuscito a completare in tempo: un gioco molto sperimentale che consiste in un mix tra un gioco da tavolo ed un horror 3D. Un concept molto promettente che sta cercando di convertire in un prototipo.

Complimenti a tutti i partecipanti di questa jam per avere lavorato a dei prototipi così interessanti ed originali! Ci vediamo il prossimo anno!